Rebor alla Fondazione Treccani di Napoli


Rebor alla Fondazione Bevilaqua la Masa di Venezia


Le origini del Pink


Rebor a Genova: L’UNICA COSA CHE CONTA E’ SAPER BARARE ?


Non c’è muro che tenga


LES CABINETS CONTEMPORAINS


KKKrash


REBOR IN MOSTRA A TORINO


Giusto tra le nazioni


Rebor colpisce a Milano: Fedez e Chiara Ferragni sono i Protagonisti

LES CABINETS CONTEMPORAINS

Rebor a Lione:

http://street-art-lyon.com/11/01/2017/rebor-art-cabinets-contemporains/

I “Cabinets contemporaines” nascono da una precisa e volontaria provocazione fin dal titolo: se la consacrazione di ogni artista è quella di riuscire ad esporre la propria opera in un grande Museo (che possibilmente si occupi di arte contemporanea), Rebor la riesce ad attuare in un luogo non propriamente deputato a questo.

I “cabinets”, nella loro accezione originale, sono luoghi di studio e di produzione del sapere: la traduzione italiana in “gabinetti”, nel comune eloquio, rimanda a tutt’altra funzione.

Il senso del gioco, del “Jeu” (di chiara ispirazione Dadaista) è già qui nel titolo e prevede di far diventare anche la provocazione un puro atto estetico.

(gennaio 2017) i musei coinvolti sono stati: il MAC di Lyon, il MUSEE DES CONFLUENCES di Lyon e Il MUDEC di Milano durante l’esposizione di Basquiat (volutamente con un senso di omaggio verso l’artista), Musée di Louvre, la GAM di Torino, MAMAC di Nizza e alla National Gallery di Londra.

L’intento di Rebor è quello di provare in modo giocoso, ma al contempo con un senso di sfida, che esiste un vizio di forma se, ancora, il sistema attuale, nel quale è ingabbiato il fare artistico, riconosce lo status di opera d’arte praticamente nel momento in cui viene esposto nel luogo deputato che è considerato il Museo.

Rebor , attento alla lezione di Duchamp, vuole invece demistificare queste attribuzioni che vanno a costituire il sistema valoriale ed il mercato dell’arte e sottolineare ancora una volta che il fare artistico appartiene prima di tutto al luogo dove viene pensato, dove nasce e dove viene prodotto cioè ovunque. L’arte è totale: lo è nel prodotto come nel gesto, nel suo farsi e nel suo prodursi liberamente nel contesto che le è proprio cioè il mondo. Ha valore in sé non perché viene collocata.

L’azione di Rebor è quindi un’azione ironica ma allo stesso tempo di disturbo: è un richiamarci al senso più antropologico del fare artistico al di là delle sovrastrutture che il potere e la società (intese come mercato) le costruiscono sopra.

Collocando poi una copia di una sua opera, Rebor contesta un certo tipo di pubblico di massa che spesso venera icone senza distinzione tra originale e riproduzione: dal momento quindi che la riproduzione dell’opera non avrebbe valore in sé (è un fatto seriale, industriale), viene da Rebor resa unica manipolandola con interventi pittorici ogni volta differenti. Unicità nella serialità.

Ancora una volta Rebor ci offre un’esperienza estetica con un modello di comportamento libero da ogni condizionamento: un po’ enfant terrible ma genuinamente autentico nel ribadire ancora, a suo modo, con il linguaggio che gli è proprio, che essere e arte coincidono.

L.M.P


Got Something To Say!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TORNA SU

Panoramica privacy
Rebor

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.